Il processo partecipativo per Michele Emiliano “Sindaco di Puglia” ha l’obiettivo duplice di raccogliere idee e proposte delle/degli abitanti pugliesi per il programma della coalizione del candidato alla presidenza della Regione e di indicare, già in campagna elettorale, che il ricorso a metodologie partecipative sarà una costante del nuovo metodo di governo teso a superare il distacco che separa chi governa e chi è governato.
Michele Emiliano chiama a raccolta i pugliesi per costruire il programma del centrosinistra.
Non più un elenco di proposte imposte dall’alto. Ma una guida ragionata e soprattutto collettiva su come dovrà essere la Puglia dei prossimi anni.
La Sagra del programma è la più grande consultazione popolare che sia mai stata fatta
durante una campagna elettorale in Puglia e in Italia e coinvolge cittadini, sindaci, amministratori, partiti, comitati, movimenti, associazioni, che come in una grande sagra della democrazia potranno dare il proprio contributo.
Benché fondate su tecniche e tecnologie rigorose le giornate di partecipazione descritte a grandi linee offrono a chi vi presenzia un’opportunità di convivialità e soprattutto, possono favorire l’emergere di una visione della Puglia che esprima principi guida, priorità, preferenze sostenibili per i prossimi anni. Come mostra l’esperienza, il mosaico di chi partecipa a simili percorsi deve essere ampio e diversificato: ricercare il benessere di ciascuno e una democrazia sostanziale esige che abbiamo voce tutti.
Il coordinamento scientifico e metodologico del processo partecipativo è stato affidato ad un soggetto terzo, Team Town Meeting, spin off di Laboratorio Urbano di Bologna esperto di pratiche partecipative, e allargato a professionisti e volontari pugliesi.
Intreccia due linee d’intervento: incontri diretti faccia a faccia e interazioni virtuali articolate in