https://www.micheleemiliano.it/wp-content/uploads/2020/07/sodt_icon.png PARTECIPA / SCRIVIAMO IL PROGRAMMA

FUTURO IN CORSO

Noi quando scriviamo un programma di governo lo rispettiamo. Siamo convinti da sempre che in questo processo occorra coinvolgere le persone con un metodo di partecipazione reale. La coalizione si ritrova intorno a quegli obiettivi per realizzarli.

Idee e contributi possono essere lasciati online: i dieci tavoli virtuali infatti sono sempre attivi e moderati affinché ogni intervento sia inserito correttamente nel processo.

Ora tocca a noi. Buona partecipazione.

A - Circolare è la Puglia che vogliamo, ora!

Cominciamo a scrivere dal basso, una legge quadro sull’economia circolare che si interfacci con i piani nazionali ed europei. Forti della battaglia sulla decarbonizzazione, ora fra gli obiettivi strategici dell’ Unione Europea, dopo avere scritto la relazione sui cambiamenti climatici approvata dal consiglio europeo, tracciamo un green new deal pugliese di investimenti che accompagnino la transizione ecologica: dall’agricoltura ai rifiuti, dalla mobilità alla tutela del territorio e dei beni comuni. Sviluppo economico, innovazione e infrastrutture / Agricoltura / Ambiente, Energia e Rifiuti


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

B - Più competitivi con la Puglia nel mondo

Siamo cresciuti in tutti i settori, in controtendenza ad altre regioni del Mezzogiorno. Il Pil è cresciuto più della media del Sud, nel periodo precedente al Covid. Ora stiamo ripartendo. Per migliorare la capacità di essere competitivi, il nostro sistema produttivo, il nostro made in Puglia, ha bisogno di fare sistema. Al contempo fare impresa in Puglia, deve diventare più semplice e attrattivo, in particolare nella filiera agroalimentare, turistica, manifatturiera e dell’innovazione. Sviluppo economico, innovazione e infrastrutture / Cultura e turismo


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

C - Una regione dove nessuno resta indietro

In questi anni abbiamo costruito il welfare che non c’era e importanti misure contro la povertà. Ripartiamo dal diritto ad una casa per tutti. Aggiorniamo le nostre politiche a sostegno delle famiglie e contro la povertà, a partire da quella educativa delle bambine e dei bambini. Lanciamo un piano organico contro la denatalità che rafforzi i servizi sociali, la conciliazione vita-lavoro e le politiche attive del lavoro. Difendiamo i diritti di tutte le persone senza discriminazione. Welfare, lavoro, formazione e politiche giovanili / Salute, sport e buona vita


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

D - Voglio andare a vivere in Puglia

Si dice che per essere pugliesi basti un passaporto, per partire e per tornare. Tanti giovani partono e tanti vogliono tornare. Dobbiamo combattere allo stesso tempo la crisi demografica che sta spopolando interi paesi con nuove misure che rilancino i piccoli comuni. Puntiamo a diventare un punto di attrazione per i giovani che hanno idee, a cui vogliamo offrire più opportunità, ad esempio con un bonus casa per i giovani. Welfare, lavoro, formazione e politiche giovanili / Sviluppo economico, innovazione e infrastrutture / Agricoltura


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

E - Qui si scrive e si legge Futuro x ciascuno

Siamo la regione che finanzia il 100 per cento delle borse di studio. Ora vogliamo mettere in campo un vero e proprio piano straordinario per sostenere i giovani pugliesi nello studio e nella cittadinanza, attraverso ad esempio una misura di welfare culturale per i meno abbienti. Al contempo, dobbiamo intensificare la lotta alla dispersione scolastica, al bullismo, la rete degli asili, e aggiornare la formazione professionale sulla base dei nuovi bisogni. Welfare, lavoro, formazione e politiche giovanili / Sviluppo economico, innovazione e infrastrutture / Salute, sport e buona vita


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

F - Città sostenibili, per un modello europugliese

Obiettivo dei prossimi anni è migliorare la qualità della vita delle città pugliesi, delle periferie urbane e delle aree interne. Solidali e green, intelligenti, iperconnesse, con nuovi spazi urbani recuperati, aree verdi da destinare ad orti urbani, sostegno a nuove forme di mobilità sostenibile, legalità e contrasto alle mafie per uno sviluppo di qualità, scegliendo il riuso e il riciclo, ma anche l’innovazione sociale e urbana per superare le tante fragilità. Welfare, lavoro, formazione e politiche giovanili / Territorio, bellezza e paesaggio / Ambiente, energia e rifiuti / Agricoltura


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

G - Una meta culturale in evoluzione tutto l'anno

La Puglia è diventata una destinazione turistica internazionale. Tutti la conoscono e vogliono scoprirla. La Puglia è anche i suoi festival, i teatri che riaprono, la grande rete delle public library, i pilastri di una economia della cultura diffusa. I beni culturali, i borghi, i musei sono un sistema in evoluzione, in termini di organizzazione e di valorizzazione del patrimonio. Con l’obiettivo di favorire ancor di più la destagionalizzazione turistica, la domanda di cultura e la partecipazione del pubblico. Cultura e turismo


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

H - Puglia 4.0, un sistema pronto alla sfida

Innovazione, lavoro e formazione sono le leve strategiche di uno sviluppo economico sostenibile dei territori. Queste necessitano sempre più di una policy integrata, a partire dai nuovi strumenti di programmazione, in relazione agli obiettivi 8 e 9 dell’Agenda Onu 2030. Ma è anche il rapporto fra il sistema della formazione e le imprese che deve aggiornarsi, per rispondere alle esigenze della ripartenza e delle difficoltà post Covid. La grande sfida è nella innovazione. Welfare, lavoro, formazione e politiche giovanili / Sviluppo economico, innovazione e infrastrutture / Ambiente, energia e rifiuti


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

I - Tutti per la salute, la salute per tutti

La Sanità pugliese ha dato grande prova di efficienza nel periodo dell’emergenza Covid e saprà migliorare ancora. Abbiamo chiuso con i decenni del dissesto e degli sprechi, risanando i costi senza chiudere un solo ospedale, aumentando gli standard grazie agli investimenti fatti su strutture, nuove tecnologie, nuove assunzioni di personale. Siamo un cantiere aperto a nuovi obiettivi, per potenziare la sanità territoriale, abbattere le liste di attesa, rendere diffusa la risposta di salute. Salute, sport e buona vita


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO

J - L’importante è partecipare. Alla pari.

Gli strumenti di partecipazione istituzionale nella policy regionale sono stati riformati. La legge pugliese sulla partecipazione, quella sul lobbyng, il bando Puglia Partecipa, hanno aperto nuove prassi e altre possono testarne. I cittadini devono poter contare, dire la loro, decidere e ricevere feedback costanti in tutti i settori. La Puglia deve ridurre il gap di democrazia di genere, con una maggiore rappresentanza delle donne per Statuto ed organismi di parità con più poteri. Riassetto istituzionale e partecipazione


DISCUTIAMONE ONLINE, SCRIVI IL TUO CONTRIBUTO


© Emiliano Presidente
Privacy Policy